Dipendente dalla cocaina
Laura si chiede come si possa aiutare una ragazza ad uscire dalla dipendenza dalla cocaina. Sentiamo cosa ne pensa la dottoressa Maria Cristina Strocchi, psicoterapeuta di Vicenza.
Laura si chiede come si possa aiutare una ragazza ad uscire dalla dipendenza dalla cocaina. Sentiamo cosa ne pensa la dottoressa Maria Cristina Strocchi, psicoterapeuta di Vicenza.
Grazia chiede un consiglio alla dottoressa Margherita Serpi, psicoterapeuta di Milano, per aiutare il figlio a concentrarsi nello studio universitario.
Storia a distanza e difficoltà, questo quello che ci racconta la nostra amica Maria. Le risponde la dottoressa Maria Cristina Strocchi, psicologa e psicoterapeuta.
Concetta ha sempre avuto un rapporto conflittuale con il cibo e vorrebbe uscire dal tunnel. Che fare? Risponde il dottor Stefano Pieri, psicologo e psicoterapeuta
Rossella racconta la situazione di suo figlio 19 enne che passa molto tempo in casa e non ha compagnie con le quali uscire. Lui ha espresso liberamente la sua condizione ma ora che fare? Sentiamo il dottor Luca Saita, psicologo e psicoterapeuta.
Daniela, una giovane ragazza, è presa dalla morsa della depressione e purtroppo quest’ultima sta allontanando le sue amiche. Non sa come uscirne e chiede conforto alla dottoressa Maria Cristina Strocchi.
Lorenzo scrive un pò per sfogo e un pò per avere suggerimenti dalla dottoressa Margherita Serpi, psicologa e psicoterapeuta. Il nostro amico si sofferma troppo sulle cose che vede e che sente. Ha paura di impazzire.
Paolo chiede alla dottoressa Margherita Serpi, psicologa e psicoterapeuta, se una depressione può eliminare le emozioni. Sentiamo la risposta della nostra esperta.
Cristina è stata spaventata frequentemente dal fratello quando era bambina ed oggi a 19 anni si porta dietro le conseguenze di quegli spaventi, un gioco un pochino aggressivo. Sentiamo cosa ne pensa il dottor Stefano Pieri, psicologo e psicoterapeuta.
Giulia scrive alla dottoressa Margherita Serpi, psicologa e psicoterapeuta e racconta di pensare solo al futuro, forse perché ha paura del presente?
Claudio quando si trova immobile, ad esempio dal medico, cede al panico. Chiede come mai alla dottoressa Maria Cristina Strocchi, psicologa e psicoterapia.
Cristiano si reputa un soggetto molto ansioso e chiuso. E’ preoccupato per la figlia adolescente e somatizza la situazione. Sentiamo cosa ne pensa la dottoressa Margherita Serpi, psicologa e psicoterapeuta.